Categoria: Serie C1

Il calendario di serie C 2023/24: si parte con Rugby Mantova-Valle Camonica

Definito ufficialmente il calendario del Rugby Mantova. Inseriti nel girone C di serie C (insieme a Bassa Bresciana Leno, Fiumicello, Bergamo, Crema, Velate, San Donato e Valle Camonica), i virgiliani esordiranno domenica 8 ottobre alle 15.30 al Migliaretto contro il Rugby Valle Camonica.

Questi gli altri incontri:

Rugby Bergamo-Rugby Mantova 15/10 h. 15.30

Rugby Mantova-Velate Rugby 29/10 h. 14.30

Rugby Bassa Bresciana- Rugby Mantova 12/11 h. 14.30

Rugby San Donato-Rugby Mantova 19/11 h. 14.30

Rugby Mantova-Rugby Fiumicello 3/12 h. 14.30

Crema Rugby-Rugby Mantova 10/12 h. 14.30

Ricordiamo che gli altri due gironi lombardi sono l’A (Calvisano, Parabiago, Casalmaggiore, Tradate, Lambro, Phoenix, Desenzano, Delebio e Brixia) e il B (Sondrio, Como, Cus Pavia, Milano Rugby, Oltremella, Lainate, I Centurioni, Treviglio e Harlequins).

La prima fase – chiamata di “qualificazione” – prevedrà sette gare di sola andata. Al termine di questa fase verrà stilata una classifica, con le prime due che accederanno al girone successivo per giocarsi la promozione in serie B. Tutte le altre classificate, invece, saranno inserite in due gironi in cui le rispettive vincitrici accederanno ad una finalissima da giocarsi in campo neutro.

 

(Nella foto di Alessandro Pistoni, un’azione di Valle Camonica-Rugby Mantova della scorsa stagione)

Il Rugby Mantova inserito nel girone C di serie C: ecco le avversarie e la formula

Si avvicina il momento del debutto in serie C per il Rugby Mantova. Il primo XV del duo Avanzi-Merlo è stato inserito nel girone C insieme a Bassa Bresciana Leno, Fiumicello, Bergamo, Crema, Velate, San Donato e Valle Camonica.

Gli altri due gironi lombardi sono l’A (Calvisano, Parabiago, Casalmaggiore, Tradate, Lambro, Phoenix, Desenzano, Delebio e Brixia) e il B (Sondrio, Como, Cus Pavia, Milano Rugby, Oltremella, Lainate, I Centurioni, Treviglio e Harlequins).

La prima fase – chiamata di “qualificazione” – prevedrà sette gare di sola andata. Al termine di questa fase verrà stilata una classifica, con le prime due che accederanno al girone per giocarsi la promozione in serie B. Tutte le altre classificate, invece, saranno inserite in due gironi in cui le rispettive vincitrici accederanno ad una finalissima da giocarsi in campo neutro.

Il calendario ufficiale non è ancora stato annunciato. Il campionato inizierà nel weekend dell’8 ottobre.

Il Rugby Mantova chiude il quadrangolare di Verona con un successo, un pareggio e una sconfitta

 Test positivo per il Rugby Mantova nel quadrangolare del Payanini Center di Verona in occasione dell’evento “Birra in Mischia”. I biancorossi hanno raccolto un successo, una sconfitta e un pareggio nel pomeriggio in terra veneta. Dopo la vittoria iniziale per 2 mete a 0 contro i padroni di casa della Scaligera Rugby, è arrivato un pari per 1-1 contro il West Verona. Infine, i virgiliani hanno rimediato una sconfitta di misura per 2-0 contro Villorba, la squadra cadetta della formazione di serie A.

Matteo Avanzi, co-head coach del Rugby Mantova (insieme a Michela Merlo), commenta così il pomeriggio di gare: “Ci sono state luci e ombre nella serie di amichevoli che abbiamo affrontato. Nel complesso, ho visto una buona prestazione in tutte e tre le partite, anche se dobbiamo ancora lavorare tanto sul fronte della preparazione fisica. È vero anche che ci siamo presentati con diverse assenze. Dobbiamo lavorare tanto anche sulla mentalità in campo, ma sono certo che mostreremo segnali di miglioramento già nella prossima amichevole”.

Il 30 settembre è prevista l’amichevole in trasferta col Rugby Trento di serie B. Per l’occasione, tutta la squadra del Rugby Mantova sarà protagonista di un weekend di team building in Trentino. Tante le attività previste: dalle camminate al canyoning, passando per gli immancabili momenti di convivialità a pranzo e cena.

(Nella foto di Alessandro Pistoni, un’azione di Rugby Mantova-Phoenix Rugby della scorsa stagione)

Riparte a pieno ritmo l’attività del Rugby Mantova

Dopo due settimane di allenamenti intensi, il primo XV dello staff tecnico composto da Michela Merlo e Matteo Avanzi è pronto per il primo impegno amichevole. Sabato 16 alle 14.30 avrà inizio il torneo del Payanini Center di Verona che vedrà il Rugby Mantova affrontare Scaligera Rugby, West Verona e Villorba. Il triangolare rientra all’interno dell’evento “Birra In Mischia”, il cui programma prevede anche un quadrangolare con squadre di serie A, animazione con dj set e pranzo e cena per tutti i partecipanti.

Il 30 settembre è prevista l’amichevole in trasferta col Rugby Trento di serie B. Per l’occasione, tutta la squadra del Rugby Mantova sarà protagonista di un weekend di team building in Trentino. Tante le attività previste: dalle camminate al canyoning, passando per gli immancabili momenti di convivialità a pranzo e cena.

Inoltre, venerdì 22 settembre dalle 17.30 alle 19 si terrà un Open Day dedicato tutti i nati dal 2012 al 2019. L’evento – sostenuto dallo sponsor Gruppo Tea – si svolgerà nella cornice del Parco Te, con gli istruttori del Rugby Mantova che seguiranno da vicino bambini e bambine che vorranno cimentarsi con la palla ovale.

Per maggiori informazioni è possibile contattare Michela al numero 3283092106.

Raduno 2023/24: i convocati del Rugby Mantova per mercoledì 23 agosto

Mercoledì 23 alle 19.30 parte la stagione 2023/24 del Rugby Mantova. I biancorossi si raduneranno per la prima riunione tecnica dell’annata agli ordini dello staff tecnico composto da Michela Merlo e Matteo Avanzi. Successivamente, da martedì 29 agosto, inizierà la preparazione vera e propria.

Il calendario virgiliano prevede una serie di impegni nel mese di settembre, col triangolare di Verona in programma sabato 16 settembre, l’amichevole contro Valeggio di venerdì 22 e un ultimo test contro il Rugby Trento nel weekend del 30 settembre. Infine, domenica 8 ottobre ci sarà la prima gara di campionato valida per il girone di qualificazione della serie C.

Questo l’elenco dei presenti al raduno:

Tommaso Artioli, Matteo Avanzi, Federico Azzali, Gianpietro Barbieri, Eros Boem, Alessio Bonizzi, Matteo Bonizzi, Matteo Boschini, Francesco Bregoli, Andrea Busnardo, Nicolas Bustaffa, Corrado Carnevali, Giacomo Castegnaro, Antonio Celin, Filippo Cividini, Alin Coseru, Lorenzo Deredetti, Federico Dorella, Elia Ferrara, Samuele Flisi, Emiliano Galafassi, Daniel Galetti, River Galetti, Andrea Giovannoni, Marcello Guatelli, Eliezer Guzman Torres, Claudio Lodi, Samuele Marchetti, Nicolas Mari, Giovanni Mondini, Filippo Moretti, Edoardo Mori, Mattia Mozzi, Grant Opoku, Giuseppe Orlando, Giovanni Pachera, Francesco Pisano, Edoardo Pistoni, Cesare Rangoni, Lorenzo Rima, Elia Rossato, Giovanni Savasi, Nicolas Sguaitzer, Emanuele Stancanelli, Giovanni Valentini, Marco Venturini, Encio Villarreal, Francesco Viotto, Lorenzo Viotto, Fabio Zacché, Francesco Bianchi, Simone Cantarelli, Mattia Crosariol, Filippo De Carlo, Elia Mazzieri, Fedor Menshikh, Alessandro Pilati, Tommaso Polischi e Michelangelo Tranchida.

Il nuovo organigramma del Rugby Mantova 2023/24

Il Rugby Mantova ha definito il nuovo organigramma per la stagione 2023/24. L’obiettivo principale ha riguardato il rafforzamento del settore giovanile, con un focus specifico sul minirugby. Chiara Gazzini gestirà l’Under 6, Guido Martani l’Under 8, Mikaela Buta e Lorenzo Viotto l’Under 10, mentre l’Under 12 sarà seguita da Michela Merlo, Grant Opoku e Francesco Barretta. Infine, l’Under 14 sarà guidata da Francesco Celin e Giovanni Pachera.

L’Under 16 avrà come referenti Federico Azzali e Giovanni Pachera, mentre l’Under 18 vedrà Edoardo De Berti e Matteo Tullio. Infine, la prima squadra avrà un doppio head coach, con Matteo Avanzi e Michela Merlo che condurranno il Primo XV. Stefano Giop resterà nei ranghi della società col compito di seguire l’inserimento dei giocatori Under 18 in prima squadra e di supportare la direzione tecnica.

Federico Dorella si occuperà della preparazione atletica di Under 18 e prima squadra.

Ritornerà il Rugby Fit, un’attività di fitness che propone una serie di esercizi tipici della preparazione atletica dei rugbisti senza, però, l’elemento del gioco.

Il direttore sportivo Giovanni Lorenzi commenta così le prime mosse del club: “Ci siamo voluti affidare ad uno staff di persone mantovane e fortemente motivate. Vogliamo che ognuno di loro stimoli i giocatori e li porti a migliorare costantemente. Abbiamo dato ulteriori responsabilità a Merlo e Avanzi, crediamo in loro e confidiamo che possano crescere ulteriormente”.

Cuore e intensità non bastano: il Cus Pavia vince la finale di Conference contro il Rugby Mantova. Coach Giop: “Gara che ci farà crescere”

Il Rugby Mantova si ferma in finale di Conference contro il Cus Pavia. Sul campo neutro di Codogno (LO), i pavesi vincono 23-17 e si aggiudicano così il torneo riservato alle squadre escluse dalla lotta promozione. Dopo una seconda fase praticamente perfetta, i biancorossi vengono stoppati sul più bello, al termine di una gara comunque intensa e ricca di emozioni.

L’avvio è molto contratto per le due formazioni, ma soprattutto per il giovanissimo Mantova, che paga l’emozione della gara secca. La sfida si sblocca solo alla metà del primo tempo, con due piazzati che valgono il 3-3. Alla mezz’ora c’è il primo allungo del Pavia con la meta e la seguente trasformazione per il 10-3. Pochi minuti dopo, i pavesi aumentano il distacco sul 13-3. Nella ripresa, i virgiliani aumentano la pressione e si riportano a -3 coi 7 punti firmati da Pippa e Mori. Il Cus Pavia, però, mantiene la lucidità e allunga nuovamente, prima che la meta di Galafassi e la trasformazione di Dorella riaccendano una speranza di rimonta per il Rugby Mantova. Nel finale, la squadra di coach Giop non riesce a pareggiare i conti e cede così agli avversari.

Così coach Giop: “E’ giusto riconoscere i meriti del Cus Pavia, che si dimostrato più squadra, mentre noi abbiamo accusato la poca esperienza in gare come queste. I nostri avversari ci hanno nascosto spesso la palla, noi siamo stati troppo fallosi e ciò ci ha penalizzati. Nel momento in cui abbiamo iniziato a recuperare, alcune chiamate arbitrali un po’ dubbio ci hanno penalizzati. In ogni caso, queste sconfitte fanno parte del nostro percorso di crescita. È un’esperienza di cui faremo tesoro, siamo costruendo un piano pluriennale che ha come obiettivo la promozione in serie B. Nel complesso, resta una stagione assolutamente positiva. Sono davvero contento della crescita del gruppo. Torneremo al lavoro questa estate per prepararci ad una stagione ancora più importante”.

 

Rugby Mantova – Cus Pavia 17-23

19’ c.p. Cus Pavia, 23’ c.p. Dorella, 29’ m. Cus Pavia (tr.), 31’ c.p. Cus Pavia, 52’ m. Pippa (tr. Mori), 67’ m. Cus Pavia (tr.), 70’ c.p. Cus Pavia, 79’ m. Galafassi (tr. Dorella)

 

Rugby Mantova: Opoku, Guzman Torres, Pippa, Viotto F., Viotto L., Azzali, Dorella, Bonizzi, Pachera, Boschini, Mori, Mari, Galafassi, Marchetti, Lodi. A disposizione: Ferrara, Galetti, Zacchè, Bregoli, Celin, Venturini, Pistoni. Coach: Giop.

Cus Pavia: Brandani, Nicolato, Maggi, Spada, Repossi, Della Giustina, Giglio, Negri, Silva, Lemorini, Speranza, Inama, Zambianchi, Blasigh, Gobbo. A disposizione: Santini, Bianchi, Gioia, Casali, Allocca, Griffo, Grasso. Coach: Cozzi.

(Foto Alessandro Pistoni)

Tutto pronto per la finale Mantova-Cus Pavia. Il capitano Pachera: “Determinazione e fiducia le chiavi di una gara importantissima”

È l’atto finale, nonché la partita più attesa di tutto il campionato: domenica alle 15.30 sul campo neutro di Codogno (LO) si affrontano Rugby Mantova e Cus Pavia per la finale di Conference di serie C. Le due teste di serie dei raggruppamenti regionali si sfidano in una gara secca che promette tante emozioni.

Nonostante la cancellazione dell’ultima partita del campionato contro il Treviglio dovuta alla rinuncia degli avversari, il Rugby Mantova ha tenuto alta l’intensità negli allenamenti nelle ultime settimane. I biancorossi hanno chiuso il proprio girone da imbattuti con 13 vittorie in altrettanti incontri e cercheranno di confermare il successo ottenuto nel 2022 nel girone con Desenzano, Valcuvia, Verbania, Crema, Casalmaggiore, Lainate, San Donato e Milano Classic XV.

Il Cus Pavia ha terminato al primo posto il girone 1 raccogliendo 11 vittorie, un pareggio e una sconfitta e chiudendo il campionato con un successo per 35-28 in trasferta contro Velate.

Le due squadre si sono già affrontate lo scorso 6 novembre nella prima fase della stagione. All’epoca, il Rugby Mantova s’impose per 24-17.

Così coach Stefano Giop: “La squadra è concentrata e focalizzata per questa partita molto importante. C’è la giusta tensione, affronteremo un avversario che abbiamo già battuto in passato, ma qui si parla di una finale in campo neutro e ci aspettiamo tutt’altra atmosfera. Le nostre potenzialità sono elevate, dobbiamo essere bravi ad esprimerle sul campo riducendo al minimo le sbavature.

Il Cus Pavia è tra le squadre più forti della serie C lombarda, saranno 80 minuti davvero intensi ed equilibrati”.

Segue il capitano del Rugby Mantova Giovanni Pachera: “In queste settimane di riposo dal campionato abbiamo lavorato molto bene su diversi aspetti tecnici. In particolare, ci siamo concentrati sulle situazioni di gioco rotto, che crediamo sia la chiave per esaltare ala massimo le nostre qualità, non solo in vista di domenica ma anche nel futuro. Abbiamo un gruppo giovane e pochi di noi hanno avuto la possibilità di giocare una gara così importante. Nonostante questo, vedo nei ragazzi una forte determinazione e un’ottima consapevolezza dei propri mezzi.

Penso che contro il Cus Pavia saranno fondamentali la fiducia nel piano di gioco e una buona gestione delle emozioni”.

 

(Foto Alessandro Pistoni)

Rugby Mantova-Treviglio non si gioca: i biancorossi accedono direttamente alla finale regionale

Il Rugby Mantova accede alla finale regionale della Lombardia senza poter disputare l’ultimo turno della stagione regolare. Originariamente prevista per domenica alle 15.30 al Migliaretto, la sfida col Rugby Treviglio non si giocherà a causa della rinuncia della formazione ospite (penultima nel girone 3 e matematicamente esclusa da qualsiasi obiettivo stagionale).

Ne consegue che il Rugby Mantova vincerà la gara a tavolino ricevendo cinque punti in classifica e staccando così il pass per la finalissima contro il Pavia, testa di serie dei gironi 1 e 2 con 10 vittorie in 12 partite. Mantova-Pavia si disputerà domenica 28 maggio in campo neutro, con sede e orario che saranno definiti nei prossimi giorni.

Così coach Stefano Giop: “Chiudiamo la nostra stagione al primo posto, anche se dispiace non poter giocare contro il Treviglio. Avremmo voluto provare varie soluzioni tattiche e reinserire dei giocatori infortunati. Questo sarebbe stato utile per prepararci a dovere in vista della gara col Pavia. Cercheremo comunque di arrivare pronti all’appuntamento più importante dell’anno”.

 

(Foto Alessandro Pistoni)

Il Mantova regola il Bergamo nel big match e ora vede la finale. Coach Giop: “15 leoni biancorossi in campo. Grande prestazione”

Il Rugby Mantova non fallisce la gara più importante della stagione col Bergamo. In un Migliaretto delle grandi occasioni, i biancorossi vincono 15-9 e ora sono davvero ad un passo dalla finale con la testa di serie dei gironi 1 e 2.

Gara contratta e caratterizzata da ottime difese da una parte e dall’altra, con l’equilibrio che viene interrotto solamente da due piazzati alla metà del primo tempo. Successivamente, il Bergamo si prende il primo vantaggio della partita concretizzando un nuovo piazzato, ma a tre minuti dalla fine del primo tempo arriva la meta di Bonizzi per il sorpasso dei padroni di casa. La partita resta equilibrata anche nella ripresa, col Bergamo che torna avanti a metà secondo tempo. Nel finale, però, la meta di Ferrara fa esplodere di gioia il Migliaretto. Il Bergamo prova la reazione disperata, ma si scontra con la difesa praticamente perfetta dei virgiliani.

Domenica 14 alle 15.30 al Migliaretto è in programma l’ultima partita della stagione contro il Treviglio.

Così coach Giop: “E’ stata una prestazione incredibile da parte di tutta la squadra. Ho visto cuore e tanta intensità, tutti hanno dato quello che avevano. Abbiamo avuto una grande mischia, che è stata capace di tenere testa a diversi giocatori provenienti dalla serie B. Abbiamo voluto con tutte le nostre forze questo successo, ma ora non dobbiamo abbassare la tensione. Per prenderci la finale dobbiamo vincere anche col Treviglio. Intanto, ci godiamo questa splendida vittoria”.

 

Rugby Mantova-Rugby Bergamo 15-9

17’ c.p. Azzali, 20’ c.p. Bergamo, 23’ c.p. Bergamo, 37’ m. Bonizzi, 60’ c.p. Bergamo, 78’ m. Ferrara (tr. Dorella)

 

Rugby Mantova: Pippa, Boem, Celin, Viotto, Opoku, Azzali, Dorella, Bonizzi, Pachera, Bregoli, Mori, Zacché, Galafassi, Marchetti, Lodi. A disposizione: Ferrara, Mari, Boschini, Guzman Torres, Venturini, Barbieri, Moretti. Coach: Giop.

Rugby Bergamo: Scotti, Zana, Macaccaro, Zambelli, Bassi, Franzoni, Leoni, Tomassoni, Fabiani, Sehou Abalo, Belotti, Nava, Roselli, Zucchelli, Oliva. A disposizione: Frigeni, Zenoni, Ravasio, Gazzaniga, Rota, Ghezzi, Caglioni. Coach: Ripamonti.

 

(Foto Alessandro Pistoni)